
Le Cure Palliative digitali
L’obiettivo del progetto è di supportare l’attività clinico-assistenziale di cure palliative ad alto contenuto umano (High Touch) con un progetto informatico (High Tech) che semplifichi l’organizzazione delle risorse, la gestione e lo scambio di informazioni tra gli operatori dell’Unità Operativa di Cure Palliative dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Nord Milano che prestano assistenza al domicilio dei pazienti o in Hospice.
A fine 2016 l’Unità risultava costituita da 36 professionisti tra medici, infermieri, psicologi e operatori socio-sanitari che hanno gestito oltre 550 malati (3.000 giornate di ricovero in Hospice e oltre 10.000 interventi domiciliari).
L’attuale gestione dei dati clinici dei pazienti ricoverati in Hospice e assistiti a domicilio viene effettuata prevalentemente su carta, sistema che comporta le seguenti criticità:
- instabilità in termini di sicurezza, tracciabilità e leggibilità del dato clinico;
- errori di trascrizione dei dati sottoposti a debito informativo regionale;
- fragilità del modello di “consegne” agli operatori in turno di reperibilità;
- difficoltà di rielaborazione e analisi critica della qualità assistenziale.
Aumentare il livello di qualità dell’assistenza fornita, in termini di maggiore sicurezza, tracciabilità e leggibilità delle informazioni raccolte è possibile solo se si gli operatori potranno accedere ed usare un sistema informatizzato adeguato, in parole semplici, una cartella clinica digitalizzata.
Per tutto il 2017 una sofware house di provata esperienza nel settore informatico-sanitario, in collaborazione con i tecnici informatici dell’ASST Milano Nord, procederanno all’’implementazione di un sistema informatizzato web che consentirà agli operatori sanitari, debitamente formati, di accedere tramite pc portatili, a un data base unico contenente i dati anagrafici, epidemiologici e clinici di qualsiasi malato preso in carico e di aggiornarli in tempo reale.
I costi per l’acquisto dei server e dei modem wifi, delle licenze, dell’installazione, configurazione e sviluppo del sistema, dei corsi di formazione e della manutenzione per il primo anno di attività saranno interamente sostenuti dalla nostra Associazione, mentre quattordici pc portatili saranno forniti dall’Ente Ospedaliero.
Una Partnership tra settore sanitario pubblico e mondo non profit a salvaguardia della qualità di assistenza ai malati.