Dal 2011 Un Mano alla Vita Onlus ha aderito al progetto di co-finanziare, unitamente ad altre quattro associazioni operanti nel settore delle Cure Palliative (Fondazione Lu.Vi, Associazione Il Mantello, Associazione Presenza Amica e Associazione Siro Mauro), 4 progetti di ricerca sviluppati dal Centro universitario dell’Università Statale di Milano.
Da alcuni anni l’Università degli Studi di Milano ha creato un centro universitario, attualmente denominato “Centro interdipartimentale di Ricerca per le Cure Palliative nei malati inguaribili”, che ha come principale mission promuovere progetti di ricerca nel campo delle cure palliative. Questo centro, e le relative attività, si affianca al Master Universitario “Cure palliative al termine della vita”, giunto nel 2013 alla sua tredicesima edizione. Queste due attività, fortemente correlate tra loro, rappresentano probabilmente l’esperienza più avanzata in Italia in termini di impegno universitario nel campo delle cure palliative.
Il Centro di Ricerca ha iniziato ufficialmente la propria attività di ricerca nel 2007 con il finanziamento di 6 progetti, i cui risultati sono stati in buona parte pubblicati in ambito nazionale e internazionale.
A fine 2010 il Centro Universitario ha pubblicato un nuovo bando e nel settembre dell’anno successivo il proprio Comitato Scientifico ha valutato la graduatoria relativa ai 17 progetti di ricerca pervenuti a seguito del bando, graduatoria derivata dalla valutazione indipendente di tre reviewers che hanno espresso il loro giudizio su ogni singolo progetto.
Il Comitato ha così deciso di finanziare gli studi classificatisi nelle prime quattro posizioni e che sono i seguenti:
1) Breakthrough cancer pain (BTcP): studio prospettico longitudinale per valutare prevalenza, caratteristiche cliniche, trattamenti e risultati ottenuti. (Centro di ricerca: Istituto Mario Negri)
2) Stili di attaccamento e stress degli operatori nelle cure palliative. Il ruolo della attitudine alla separazione. (Centro di ricerca: Istituto Nazionale dei Tumori, Milano)
3) Messa a punto, implementazione e valutazione del programma LCP in assistenza domiciliare di cure palliative. Uno studio di fase 0-1 sulla base del modello MRC FRAMEWORK. (Centro di ricerca: IST)
4) Studio europeo sui sintomi nelle cure palliative. (Centro di ricerca: Istituto Nazionale dei Tumori, Milano).
Conclusioni
I risultati dei primi tre progetti di ricerca sono stati consegnati alla fine del 2013, con dati aggiornati al 2012.
Il quarto progetto di ricerca, che fa capo all’Istituto Mario Negri è stato prorogato fino all’estate del 2014 permettendo l’inserimento di un numero maggiore di casi clinici.