Convegno “Curare nella complessità: l’approccio integrato delle Cure Palliative a Niguarda”

«Tu vali perché sei tu e sarai importante fino all’ultimo istante della tua vita. Faremo tutto il possibile non soltanto per aiutarti a morire serenamente, ma anche per aiutarti a vivere fino alla fine». Cicely Saunders

Il convegno presenta l’esperienza delle Cure Palliative di Niguarda, l’integrazione tra professionisti, modelli di cura e strategie innovative, affronta la complessità e sviluppa percorsi condivisi per migliorare la qualità della vita di pazienti e famiglie.

L’evento, dal titolo “Curare nella complessità: l’approccio integrato delle Cure Palliative a Niguarda”, si terrà presso l’Aula Magna dell’Ospedale Niguarda, area ingresso – Padiglione 1, dalle ore 8:30 alle ore 16:30.

Accreditamento ECM – CPD: 4,2 CREDITI FORMATIVI – Partecipazione gratuita

  • Responsabili scientifici:
    • Ignazio Renzo Causarano
    • Barbara Lissoni
    • Pasquale Roberto

Programma

  • 8.30-9.00 Registrazione dei partecipanti
  • 9.00-9.20 Saluti istituzionali
  • 9.20-9.40 Governare la complessità: il ruolo del management L. Zoppini
  • 9.40-10.10 L’uomo come sistema complesso L. Campanello
  • 10.10-10.40 Autonomia e paternalismo soft: dilemmi etici del fine vita L. De Panfilis
  • 10.40-11.00 Affrontare la complessità nelle cure palliative C. Peruselli

 

  • 11.00-11.40 Coffee break

 

  • 11.40-12.00 Misurare la complessità: strumenti e modelli nelle cure palliative S. Veronese
  • 12.00-12.20 La porta aperta: conversazione di fine vita B. Lissoni
  • 12.20-13.00 La complessità in Hospice: analisi di un caso clinico M.G. Lippi, L. Marotta, M. Schirru, E. Torre

 

  • 13.00-14.00 Pausa pranzo

 

  • 14.00-15.00 Gestire la complessità a casa: un caso clinico di cure palliative domiciliari C.Bruni. L.C.M. Cesaris, C.G. Parazzoli, R. Ruggeri
  • 15.00-15.30 La Medicina Integrata: uno strumento per gestire la complessità M. Gallucci
  • 15.30-15.40 Il Terzo Settore nella complessità: sinergie per il supporto alla cura P.G. Molinari
  • 15.40-16.00 Esperienze di medicine complementari nelle cure palliative: il modello di Niguarda P. Roberto
  • 16.00-16.30 Cure palliative a Niguarda: evoluzione e prospettive future I. R. Causarano

 

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Il corso si rivolge ad operatori sanitari e sociali sia dipendenti di Niguarda sia esterni, di tutte le professioni e tutte le discipline. É previsto un massimo di 200 partecipanti
DIPENDENTI: effettuare l’iscrizione attraverso l’Intranet Aziendale.
PARTECIPANTI ESTERNI: per iscriversi accedere a: www.ospedaleniguarda.it >“Formazione” > “ECM Program” O CLICCARE QUI

QUI LA PROCEDURA DETTAGLIATA PER L’ISCRIZIONE:

Qualora non foste iscritti al portale “Refera”, bisognerà procedere all’iscrizione a questo è il link: https://www.refera.it/intranet/niguarda/?/user/new

Una volta effettuata la registrazione, cliccare su questo link: https://www.refera.it/iscrizioni/ecm/?/corsi/iscrizioni/137305

e cliccare sulla voce:  “Primo accesso al sistema / Password dimenticata?” subito sotto la voce Login.

Digitare il vostro codice fiscale e attendere una nuova email per cambiare la password.

Cliccare sul link ricevuto per email, inserire nuovamente il suo codice fiscale, dopodiché inserire nuovamente la password ed una volta confermata, cliccare su: Go to Home Page.

A questo punto inserire le credenziali scelte e accedere per effettuare l’iscrizione.

Per velocità, una volta nel sito potete cercare il convegno cliccando i tasti ctrl+f e digitando  “137305”, cliccare sul tasto “Iscriviti” e seguire i passaggi successivi. E’ possibile inoltre scaricare Programma aggiornato e Locandina

 

NON FAI PARTE DEL PERSONALE SANITARIO MA VUOI PARTECIPARE AL CONVEGNO? Scrivi un’email a segreteriaumav@gmail.com e ti daremo maggiori informazioni (fino ad esaurimento posti).

 

COME RAGGIUNGERCI
IN TRENO
Dalla Stazione Ferroviaria Centrale
– Metropolitana 3 (gialla) fino a Piazzale Maciachini, quindi tram n. 4 direzione Niguarda
oppure
– tram 5 con fermata in viale Ca’ Granda
Dalla Stazione Ferroviaria Garibaldi
– Metropolitana 5 (lilla) fino alla fermata Istria, quindi tram n. 5 direzione Ospedale
oppure
– tram 4 direzione Niguarda
IN AUTO
Autostrada A4 Torino-Trieste, uscita Cormano, direzione Centro Città Niguarda.Possibilità di parcheggio interno (ingresso dal passo carraio di Via Zubiani): Euro 3,10 per sosta fino a 4 ore – Euro 3,90 per sosta compresa tra 5 e 24 ore.

 

Condividi

 

Leggi anche